Iscriversi

Anno accademico 2025/2026

Dall'anno accademico 2025/2026 ci si potrà iscrivere solo al nuovo corso di laurea in Geografia, ambiente e territorio. Dal mese di aprile, indicativamente, verranno pubblicate tutte le informazioni relative all'organizzazione del corso e alla sua articolazione didattica. 

anno accademico 2025-26



Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di immatricolazione: dal 15/07/2025 al 16/09/2025

Leggi il Bando

Requisiti e conoscenze per l'accesso
Per essere ammessi al corso di laurea in Geografia, ambiente e territorio occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Si richiede un'adeguata preparazione di base costituita da una conoscenza generale dei principali aspetti teorici e metodologici della geografia; sono inoltre richieste le fondamentali conoscenze relative alla geografia generale e regionale dell'Italia, dei paesi europei ed extra-europei, nonché dei principali processi di interazione fra società e ambiente. Sono inoltre richieste buone capacità logiche ed espressive, nonché di comprensione e di elaborazione di testi scritti. Prima di formalizzare l'iscrizione al corso, le studentesse e gli studenti devono obbligatoriamente sostenere un test di valutazione, volto a verificare la preparazione personale. L'esito di tale test, anche se negativo, non pregiudica la possibilità di immatricolarsi, ma darà luogo a obblighi formativi aggiuntivi (OFA) volti a colmare le lacune iniziali, secondo le modalità indicate annualmente nel Manifesto degli Studi.
Gli OFA dovranno essere colmati entro il primo anno di corso mediante attività di recupero appositamente previste dall'Ateneo. Le modalità e gli esiti del mancato assolvimento degli OFA saranno indicate sul sito del corso di laurea. In caso di mancato superamento delle verifiche di recupero OFA, la carriera sarà bloccata alla fine del primo anno.
Il corso di laurea si riserva altresì di valutare l'eventuale inserimento di un numero programmato, determinato di anno in anno dagli organi accademici competenti, previa valutazione delle risorse strutturali, strumentali e di personale disponibili per il funzionamento dello stesso.

Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
L'accesso è consentito dopo avere sostenuto un test obbligatorio non selettivo con funzione di orientamento e di autovalutazione. Per le informazioni consultare la sezione Informazioni e modalità organizzative per l'immatricolazione.

Obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero OFA
Le studentesse e gli studenti possono immatricolarsi a prescindere dall'esito del test. Il punteggio del test per la sezione "Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana" al di sotto della soglia pubblicata sul bando darà luogo a obblighi formativi aggiuntivi (OFA), volti a colmare le lacune. Gli OFA dovranno essere colmati entro il primo anno di corso mediante attività di recupero appositamente previste dall'Ateneo. Le modalità e gli esiti del mancato assolvimento degli OFA saranno indicate alla pagina web
https://www.unimi.it/it/corsi/facolta-e-scuole/studi-umanistici/studiar…
Altre informazioni
Tasse universitarie

Le tasse universitarie sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:

  • la prima rata è uguale per tutti e si paga all'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi
  • l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).

E' stabilita una no tax area per gli studenti in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università fino a 30.000 €.

Sono inoltre previsti:

  • Esoneri per meritoreddito, condizioni di disabilità o per altri specifici requisiti;
  • Agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito;
  • Importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero.
Agevolazioni

L’Ateneo fornisce inoltre:

  • servizi e agevolazioni economiche per il diritto allo studio (borse di studio, alloggi e ristorazione a prezzi agevolati, integrazioni al reddito)
  • possibilità di iscrizione a tempo parziale
  • premi di studio
Orientamento

Scegliere il corso giusto: i servizi del centro di orientamento di Ateneo